components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Cile / Copiapò Aeroporto (CPO)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
12 aprile, 10:00
14 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Copiapò, conosciuto anche come El Desierto de Atacama Airport, è lo scalo aeroportuale della città di Copiapò, in Cile. Pur essendo uno scalo di dimensioni ragguardevoli, viene utilizzato esclusivamente per i voli interni, per collegare Copiapò con le principali città del Cile, tra cui Santiago del Cile e El Salvador.

Presso l’Aeroporto di Copiapò è possibile ritirare un’auto a noleggio, grazie alla possibilità di prenotazione online concessa da TiNoleggio, per godere di una vacanza in totale libertà e per partire alla scoperta di questo territorio, unico nel suo genere.

Cosa vedere a Copiapò

Copiapò è il capoluogo della regione dell'Atacama, dove si trova l'omonimo deserto, conosciuto per essere il più secco del mondo. La terra da queste parti è talmente arida che non permette la nascita e la vita di nessun essere, né animale né vegetale.

Di conseguenza, anche la città di Copiapò è piuttosto arida e l'omonimo fiume che la attraversa, non è altro che un rigagnolo permanentemente in secca. Il centro storico è ricco e maestoso e risale principalmente agli anni a cavallo tra il XVII e il XVIII, ovvero al periodo di massimo splendore dell'industria mineraria locale.

Palazzi in stile liberty, classici, dall'eleganza quasi europea, contrastano notevolmente con la tradizione architettonica locale, ma allo stesso tempo, sono diventati parte integrante del tessuto urbano. Con l'auto noleggiata con TiNoleggio, vi potete recare nella sua periferia per visitare la regione di Atacama, uno straordinario esempio di industria mineraria.

Copiapò ha intrecciato fortemente la sua storia con quella dell'industria mineraria, come si può notare passeggiando per la città, dove si incontrano numerosi musei. Il Museo Mineralogico è uno dei più importanti di tutto il sud America e custodisce anche un grandioso asteroide di 75 kg, rinvenuto nel deserto.

A breve distanza da Copiapò si trova la Laguna verde, uno stagno di acqua salata dalle sfumature particolarmente brillanti, posizionato ai piedi del vulcano più alto del mondo, l'Ojos del Salado. Fuori città si arriva facilmente ai piedi della Cordigliera delle Ande, situata su confine argentino.

Da qui, percorrendo alcuni sentieri in auto e proseguendo a piedi, si arriva al Cerro de Incahuasi, un campo vulcanico di rara bellezza. È il settimo vulcano più alto del mondo e deve il suo nome alla cima quasi perennemente innevata, che rappresenta una rarità per questa parte di Cordigliera.

Sia la Laguna Verde che il Cerro de Incahuasi si trovano in uno stesso complesso vulcanico, meta di escursionisti da tutto il mondo. In auto è possibile compiere solo una parte del tragitto, ma i panorami di questa parte di Cordigliera meritano senza dubbio una visita.